Contact

Citatio: Thesaurus Linguarum Hethaeorum digitalis, hethiter.net/: TLHdig KBo 2.36 (2021-12-31)

Introduction | CTH Numbers in the TLHdig

Direct search:

ANNOTATION STATUS
pre-validated (magenta text)
not validated (grey text)

KBo 2.36+ (CTH 716) [by HPM Beschwörungsrituale]

KBo 2.36{Frg. 1} (+ ) KBo 44.193{Frg. 2}
Revisionsgeschichte | Abkürzungen (morphologische Glossierung)

Ro I 1′ 24 na-aš-ta x x [

(Frg. 1) Ro I 1′ 25 ]

(Frg. 1) Ro I 2′ 26 ka-a-ša-at-t[a19 27 []

(Frg. 1) Ro I 3′ mu-ki-eš-ki-mi-i[a]21


(Frg. 1) Ro I 4′ 28 nu-za ma-a-an URUNe-n[u-

(Frg. 1) Ro I 5′ 29 ma-a-an-za URUTal-mu-[

(Frg. 1) Ro I 6′ 30 ma-a-an-za URUDu-un-[ ]


(Frg. 1) Ro I 7′ 31 ma-a-an-za I-NA KUR URUMi-it-[ ]

(Frg. 1+2) Ro I 8′/Ro 1′ 32 ma-a-an-za I-NA KUR URUKi-in-[ -a]z26 [ ]

(Frg. 1+2) Ro I 9′/Ro 2′ 33 ma-a-an-za I-NA KUR URUDu-ni-i[p- ]-az e-ḫu27

(Frg. 1+2) Ro I 10′/Ro 3′ 34 KUR URUÚ-ga-ri-it-ta-az e-[ ] 35 [ ]

(Frg. 1+2) Ro I 11′/Ro 4′ KUR URUDu-na-na-pa-az e-[ -a]z e-ḫu

(Frg. 1+2) Ro I 12′/Ro 5′ 36 KUR URUKa-at-ta-an-na-az e-ḫu [ -a]z e-ḫu

(Frg. 1+2) Ro I 13′/Ro 6′ KUR URUKi-na-aḫ-ḫa-az e-ḫu 37 [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Ro I 14′/Ro 7′ KUR URUZi-in-tu-na-az e-ḫu [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Ro I 15′/Ro 8′ 38 [KUR U]RUNu-ḫa-aš-ša-az e-ḫu [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Ro I 16′ [ -ḫ]a33-az e-ḫu

(Frg. 1+2) Ro I 16′/Ro 9′ 39 [ ] e-ḫu

(Frg. 1+2) Ro I 17′/Ro 10′ [ -a]z36 e-ḫ[u37

(Frg. 2) Ro 10′ 39 KU]R-e-[39 ]

Vo IV 2′ 167 n[a-aš]-ta I[ZI 168 169 ]

Vo IV 3′ ki-iš-ta-nu-nu?-[un? 170 ]

Vo IV 4′ GIŠGIGIRḪI.A-ŠU-NU ge-e[n- ]

Vo IV 5′ 171 na-aš-za ar-ḫa []


§ 26

Colophon

Diversamente Forlanini 2000, 11 che fa corrispondere KBo 2.36, 2' a KUB 15.35 Ro I 21.
Il confronto fra KUB 15.35+ e KBo 2.36, entrambi piuttosto lacunosi, sembra suggerire che quest'ultimo aggiunga una riga in più, riportando cioè tre forme verbali per l'evocazione della divinità, e non due soltanto come in KUB 15.35+, dove fra tall[iškimi] e l'inizio del periodo alla riga successiva non sembra esserci spazio sufficiente per l'inserimento di un terza forma verbale. Successioni delle stesse forme verbali sono note anche in altri rituali di evocazione, per cui cfr. KUB 15.31 Ro I 47-48 = KUB 15.32+ Ro. I 50-51 oppure KUB 15.34+ (CTH 483) Vo IV 41, oltre che Vo IV 20, seppur in contesto lacunoso, ma riscostruibile con certezza grazie al confronto con i duplicati (cfr. F. Fuscagni, in preparazione).
Qui si inserisce 22/k.
Dopo le prime tre righe del paragrafo la simmetria spaziale fra i vari elementi che compongono la frase si modifica, per cui ciascuna riga non inizia più con il composto mān=za, ma con l'ablativo del nome del paese da cui la divinità viene evocata, seguita dell'imperativo eḫu, che in ciascuna riga occupa sempre la stessa posizione, presentando un incolonnamento pressochè perfetto. Se prendiamo in considerazione KUB 15.35+KBo 2.9 si potrà notare come a partire certamente da Ro I 33 – molto probabilmente anche prima, seppure lo stato lacunoso di KBo 2.9 non consente di esserne certi –, il testo diventi più conciso, limitandosi al solo ablativo del nome di luogo seguito dall'imperativo eḫu. In C. a partire da Ro I 10' ciascuna riga è simmetricamente suddivisa in due coppie di elementi: ablativo del nome di luogo + eḫu, mentre in A. e in B., a partire rispettivamente da Ro I 30 e da Ro I 24', abbiamo tre coppie.
Lettura in base alla collazione sulla foto.
Lettura in base alla collazione sulla foto.
Qui si interrompe Bo 34 Ro I.
Qui si interrompe 22/k.
0.44629096984863